Le lingue non sono mai semplici strumenti di comunicazione: segnano un’identità, una memoria e un senso di appartenenza. Possono accogliere ma anche respingere, aprire mondi o diventare barriere insormontabili, essere “madri” o “matrigne”. In Alto Adige/Südtirol il bilinguismo – più un vincolo burocratico che lo specchio di una comunità plurale – viene spesso celebrato come esempio virtuoso di convivenza, ma si tratta di una retorica istituzionale e consolatoria, di una pura facciata dietro la quale si nascondono tensioni latenti, poteri normativi e ipocrisie di una terra ancora attraversata da fratture profonde. Dalla politica alla scuola, dalla pubblica amministrazione alla sanità, dall’informazione fino ai luoghi della quotidianità, emerge infatti una coabitazione forzata tra i diversi gruppi linguistici, non una vera integrazione. A complicare il quadro arriva la tecnologia: l’intelligenza artificiale è capace di tradurre e semplificare con efficienza chirurgica, ma anche di prosciugare la relazione umana, sostituendo il confronto con l’algoritmo. Può dunque nascere un dialogo autentico, se le differenze vengono neutralizzate da macchine che “comprendono” senza sentire?
Tra excursus autobiografico e analisi critica, il saggio di Gabriele Di Luca è un lucido e provocatorio ritratto di una provincia di confine che ne decostruisce uno dei “miti” fondativi. Un invito a misurarsi con le sue contraddizioni reali e ad immaginare nuove possibilità di convivenza, ma soprattutto a interrogarsi sulle prospettive future di un’umanità sempre più interconnessa e paradossalmente distante.
«È proprio esibendo l’immagine, più pubblicitaria che realistica, di una terra ormai pacificata, in cui tutti sfoggiano con disinvoltura sia “la lingua di Goethe” sia “la lingua di Dante”, è insomma attraverso questa stucchevole e falsa effigie da cartolina che rinunciamo ad affrontare con serietà i problemi derivanti da una convivenza sempre passibile di essere turbata da incomprensioni, attriti, o peggio, dallo scadere in una pigra e reciproca indifferenza.»
Gabriele Di Luca
«Visto che il mito ruba al linguaggio, perché non rubare il mito?»
La menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol
AB-451-IT
978-88-7223-451-8
Scheda tecnica
13,5 × 21 cm | 288 pagine
Brossura con alette
Prezzo copertina: euro 17,00 [I]; 19,00 [D/A]
Collana Territorio Gesellschaft
Gabriele Di Luca
array(1) {
[0]=>
array(35) {
["event_id"]=>
string(3) "717"
["event_start_date"]=>
string(16) "2025-10-07 17:30"
["event_end_date"]=>
string(16) "2025-10-07 18:00"
["event_streaming_start_time"]=>
string(0) ""
["event_streaming_end_time"]=>
string(0) ""
["event_image"]=>
string(44) "events/717/LingueMatrigne_ClaudiaAugusta.jpg"
["event_venu"]=>
string(78) "Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta | Via Marconi 2, 39100 Bolzano"
["longitude"]=>
string(0) ""
["latitude"]=>
string(0) ""
["event_thumb_image"]=>
string(50) "events/717/LingueMatrigne_ClaudiaAugusta_thumb.jpg"
["event_medium_image"]=>
NULL
["event_video"]=>
string(0) ""
["event_streaming"]=>
string(0) ""
["event_status"]=>
string(1) "1"
["image_status"]=>
string(1) "0"
["pdf_status"]=>
string(1) "0"
["contact_name"]=>
string(0) ""
["contact_phone"]=>
string(0) ""
["contact_fax"]=>
string(0) ""
["contact_email"]=>
string(0) ""
["contact_address"]=>
string(0) ""
["created_time"]=>
string(19) "0000-00-00 00:00:00"
["update_time"]=>
string(19) "0000-00-00 00:00:00"
["facebook_link"]=>
string(0) ""
["twitter_link"]=>
string(0) ""
["instagram_link"]=>
string(0) ""
["seat_selection"]=>
string(1) "0"
["id_lang"]=>
string(1) "1"
["event_title"]=>
string(69) "Lingue matrigne | La menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol"
["event_content"]=>
string(168) "<p>Presentazione del libro "Lingue matrigne: la menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol" con l'autore Gabriele Di Luca in dialogo con Donatella Trevisan. </p>"
["event_url_prefix"]=>
NULL
["event_page_title"]=>
string(23) "Presentazione del libro"
["event_meta_keywords"]=>
string(4) "1104"
["event_meta_description"]=>
string(159) "Presentazione del libro "Lingue matrigne: la menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol" con l'autore Gabriele Di Luca in dialogo con Donatella Trevisan."
["event_permalinks"]=>
string(1) "-"
}
}
07.10.2025
Lingue matrigne | La menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol
Presentazione del libro
Presentazione del libro "Lingue matrigne: la menzogna del bilinguismo in Alto Adige/Südtirol" con l'autore Gabriele Di Luca in dialogo con Donatella Trevisan.
Luogo: Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta | Via Marconi 2, 39100 Bolzano