Eventi

La panificazione naturale con la mia/tua pasta madre
Corso online con Vea Carpi
Facendo il pane con la pasta madre si impara a decelerare. È una vecchia tradizione che richiede tempo e crea un legame con il passato. Insieme a Vea puoi dare vita alla tua pasta madre – il primo passo alla scoperta di tante nuove e vecchie ricette.
organizzato dalla Biblioteca Pubblica di Anterivo tramite la piattaforma zoom in collaborazione al "Bibliotheksverband Südtirol"
Prenotati entro le ore 12:00 del 20 aprile 2021 presso Angelika bibliothek@altrei.eu oppure 3492389577
Link: https://us02web.zoom.us/j/83804467699?pwd=WXhScW43QVdCTFRqVWhwczJrQVJlQT09

Intercultural Cafè: Rassegna "Libri migranti" – 12 maggio 2021
La rassegna nasce per avvicinare gli e le amanti della lettura, ma non solo a nuove storie, narrazioni, cronistorie sui temi della migrazione e dell’inclusione principalmente nel nostro paese. Si tratta di voci di protagonisti, di storie autobiografiche, oppure di storie romanzate su vicende veramente accadute. Alle serate saranno nostri ospiti gli autori e le autrici dei libri.
Gli autori / le autrici saranno presenti a questi eventi che avranno luogo ogni sei mesi. Questa volta la nostra ospite è Claudia Raudha Tröbinger. La sudtirolese di madrelingue tedesca ha vissuto per motivi di studio per qualche anno nell’area di lingua araba con l’intenzione di mettervi radici. Non è andata esattamente come avrebbe voluto, abbiamo a che fare con un progetto di migrazione interrotto, fallito. Il libro di cui ci occupiamo e ciò che ci ha portato dal suo periodo in Tunisia: Perché studio l’arabo? Ottantanove risposte; Retina Editore. Non parla del suo insuccesso, ma è, in un certo senso, il risultato di questo e raccoglie le sue tante risposte alla domanda contenuta nel titolo. È un testo bilingue, it/ar, che si rivolge sia a "quelli di qua" che a "quelli di là" senza dimenticare quelli che hanno stanno in mezzo, che si sentono a casa in più luoghi. In lingua italiana con elementi arabi!
In collaborazione con: Museo delle Donne, Fondazione UPAD
All'inscrizione: https://urania-meran.it/it/carrello/?no_cache=1